My Account

Lost Password Register
Biolife Shop
Categorie
  • Bellezza
    • Estetica corpo
    • Estetica viso
      • BIC Biolife Intelligent Cosmetics
      • Linea Botulife
  • Integratori salute
    • Antiaging/Radicali liberi e tossine
    • Antinfiammatori
    • Capelli
    • Coaudiuvanti oncologici
    • Colon e Intestino
    • Ginecologia
      • Fertilità donna
      • Menopausa
    • Longevità
    • Pacchetti risparmio
    • Papilloma virus – HPV
    • Sistema cardiovascolare
      • Circolazione sanguigna
      • Ipercolesterolemia
      • Ipertensione
    • Riequilibrio
    • Sistema nervoso
      • Stress
    • Stanchezza cronica
  • Integratori sportivi
  • Prevenzione
  • Sistema immunitario
  • Controllo del peso
More Categories
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Catalogo
    • Bellezza
    • Integratori
      • Integratori salute
      • Integratori sportivi
      • Prevenzione
      • Sistema immunitario
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Catalogo
    • Bellezza
    • Integratori
      • Integratori salute
      • Integratori sportivi
      • Prevenzione
      • Sistema immunitario
  • Contatti
Home/AHCC/Studi sull’allungamento della vita del malato oncologico
02 Mag

Studi sull’allungamento della vita del malato oncologico

  • Posted by Biolifeshop
  • 0 Comment(s)

Il cancro è una delle patologie umane più gravi che, nel peggiore dei casi, può avere esito infausto.

Attualmente la medicina è impegnata sia sul fronte della ricerca, per trovare una terapia efficace per tutte le neoplasie, sia nel trattamento del cancro per mezzo di chemioterapie, radioterapie, chiurugia e altre tecniche che, nei casi in cui non è possibile ottenere la guarigione completa del paziente, hanno come obiettivo l’allungamento della sua vita, nelle migliori condizioni di salute possibili.

Il progresso nella ricerca ha fatto sì che le neoplasie che fino ad una ventina di anni fa causavano la morte certa dei soggetti colpiti, oggi abbiano una prognosi nettamente migliore finanche, in alcuni casi, a raggiungere la guarigione, specie se diagnosticate precocemente.

Parallelamente al progresso farmacologico, però, è stato  dimostrato come uno stile di vita sano possa aiutare per migliorare l’aspettativa di vita del paziente, ma anche come alcuni prodotti ad azione antineoplastica naturale possano essere d’aiuto. Naturalmente i rimedi naturali non sono potenti come i farmaci e le terapie mediche, per questo sono solamente un coadiuvante delle terapie tradizionali.  

AHCC, una molecola estratta da un fungo, Lentinula edodes, si è dimostrata efficace nella stimolazione dell’attività del sistema immunitario che, a sua volta, agisce in presenza di alcune neoplasie apportando dei benefici dal punto di vista dell’aumento della sopravvivenza del malato.

AHCC e aumento della sopravvivenza

Gli studi scientifici che hanno indagato sull’eventuale relazione tra AHCC e aumento dell’aspettativa di vita del paziente oncologico sono diversi, di seguito quelli più significativi:

  • studio scientifico effettuato da Matsui et al., è stato condotto su pazienti affetti da carcinoma epatocellulare. Si tratta di uno degli studi più importanti sul rapporto tra AHCC e sopravvivenza del paziente oncologico. E’ stato condotto per un tempo di 9 anni, coinvolgendo 269 pazienti che erano stati precedentemente trattati con la chirurgia. Di questi pazienti solo alcuni (113) hanno ricevuto AHCC durante la sperimentazione. Dal momento dell’operazione, che non è risolutiva ma può migliorare i tempi di sopravvivenza del paziente, la differenza statistica è stata significativa: i pazienti che hanno assunto AHCC hanno dimostrato un’aspettativa di vita media di 1 anno e 7 mesi, mentre quelli che non trattati hanno avuto una sopravvivenza di solo 1 anno. Dunque grazie all’azione di AHCC, che migliora il sistema immunitario e supporta le terapie oncologiche tradizionali, i pazienti trattati hanno un’aspettativa di vita maggiore del 63% rispetto agli altri;
  • studio scientifico effettuato da Cowawintaweewat et al., ha preso in considerazione un numero di pazienti pari a 44 unità, con diagnosi accertata di neoplasia epatica che non era un carcinoma epatico. I pazienti non aveva subito interventi chirurgici; a 34 pazienti, oltre alle terapie tradizionali, è stato somministrato anche AHCC, mentre i rimanenti 10 pazienti non lo hanno assunto. I risultati di questo studio sono simili a quelli del precedente, anche se la valutazione è stata svolta in maniera diversa: infatti, in questo caso, sono stati analizzati i parametri ematici degli enzimi epatici, per valutare le differenze in corso di somministrazione di AHCC e il tempo di normalizzazione dopo la sospensione del trattamento. I parametri si sono stabilizzati dopo 3 mesi dall’inizio del trattamento con le terapie tradizionali mentre, nei pazienti trattati in modo combinato con le terapie tradizionali e l’AHCC, il tempo si è ridotto ad un mese e mezzo. Il recupero è stato quindi molto più rapido nei pazienti che hanno assunto l’AHCC rispetto a quelli del gruppo di controllo.

I due studi, che sono i più importanti per quanto riguarda le prospettive di allungamento della vita dei pazienti oncologici (o di stabilizzazione della condizione fisica), hanno mostrato come, almeno nei casi di cancro epatico, l’ AHCC è effettivamente un valido supporto delle terapie mediche tradizionali. Naturalmente i risultati di questi studi rappresentano un buon punto di partenza per gli esperimenti riguardanti neoplasie di altro tipo. E’ bene sottolineare che, durante gli esperimenti citati, non sono stati sospesi i trattamenti farmacologici tradizionali. Poiché AHCC è stata l’unica variabile significativa tra il gruppo di pazienti trattati e il gruppo di controllo, i ricercatori hanno potuto ipotizzare che la molecola è veramente efficace nell’aumentare i tempi di sopravvivenza del paziente oncologico. Tuttavia, l’integratore è utile solo se affiancato ai trattamenti farmacologici prescritti dal medico oncologo, e non costituisce di per sé una terapia risolutiva di alcuna patologia oncologica.

Cowawintaweewat S., S. Manoromana, et al. “Prognostic improvement of patients with advanced liver cancer after active hexose correlated compound (AHCC) treatment.” Asian Pacific Journal of Allergy and Immunology 24, no. 1 (March 2006): 33–45.

Matsui Y., J. Uhara, et al. “Improved prognosis of postoperative hepatocellular carcinoma patients when treated with functional foods: a prospective cohort study.” Journal of Hepatology 37, no. 1 (July 2002): 78–86.

 

Categories: AHCC, Immuno-oncologia, Micoterapia, Oncologia
0
430
0

Iscriviti alla NEWSLETTER per ricevere le nostre offerte

Internazionale Biolife prende
per mano la tua salute

Indirizzo: Via Fiume, 3 – 74121 Taranto (TA)

Email: info@internazionalebiolife.eu

Informazioni

  • Come ordinare
  • Condizioni legali
  • Modalità di pagamento
  • Condizioni di spedizione
  • Resi e cambi
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Menu

  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti

Contatti

Tel: +390992310978

Cell: +393402394021

Copyright ©Internazionale Biolife S.r.l. P.IVA 02920070733 – SU9YNJA – REA TA179430

Pagamenti accettati

  • Cash on Delivery
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Non accettoCookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Facebook
  • Scrivici
  • Whatsapp