My Account

Lost Password Register
Biolife Shop
Categorie
  • Bellezza
    • Estetica corpo
    • Estetica viso
      • BIC Biolife Intelligent Cosmetics
      • Linea Botulife
  • Integratori salute
    • Antiaging/Radicali liberi e tossine
    • Antinfiammatori
    • Capelli
    • Coaudiuvanti oncologici
    • Colon e Intestino
    • Ginecologia
      • Fertilità donna
      • Menopausa
    • Longevità
    • Pacchetti risparmio
    • Papilloma virus – HPV
    • Sistema cardiovascolare
      • Circolazione sanguigna
      • Ipercolesterolemia
      • Ipertensione
    • Riequilibrio
    • Sistema nervoso
      • Stress
    • Stanchezza cronica
  • Integratori sportivi
  • Prevenzione
  • Sistema immunitario
  • Controllo del peso
More Categories
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Catalogo
    • Bellezza
    • Integratori
      • Integratori salute
      • Integratori sportivi
      • Prevenzione
      • Sistema immunitario
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Catalogo
    • Bellezza
    • Integratori
      • Integratori salute
      • Integratori sportivi
      • Prevenzione
      • Sistema immunitario
  • Contatti
Home/Malattie autoimmuni/L’AHCC contro l’artrite reattiva causata dalla sindrome di Reiter
04 Feb

L’AHCC contro l’artrite reattiva causata dalla sindrome di Reiter

  • Posted by Biolifeshop
  • 0 Comment(s)

La Sindrome di Reiter è una malattia infettiva che crea infiammazione a livello di diversi organi. La causa dei processi infiammatori è da ricondurre ad un’infezione batterica da Chlamydia trachomatis, Salmonella spp, Shigella spp, Yersinia spp e Campylobacter spp di tipo sessuale e oro-fecale. Questa patologia, fortunatamente non comune che colpisce 1 soggetto ogni 2500 persone, porta ad un malfunzionamento del sistema immunitario che insorge dopo 2-3 settimane dall’infezione e che colpisce le articolazioni, l’uretra e gli occhi.

Il paziente tipo è di sesso maschile ed ha un’età compresa tra i 15 e i 40 anni. Nelle donne si riscontrano casi in cui l’uretrite e la congiutivite sono asintomariche, fattore che rende più difficoltosa la diagnosi.

La sindrome di Reiter è di origine autoimmune e non se ne conoscono le cause ma solo alcuni processi come ad esempio quello infettivo da parte di batteri intestinali, urinari e genitali e il malfunzionamento del sistema immunitario che aggredisce, come abbiamo visto, alcuni organi.

Se l’infezione batterica è l’evento scatenante, l’anomalia a livello di sistema immunitario è il principale colpevole dello sviluppo della patologia. Dal 60 al 90% dei soggetti colpiti dalla Reiter sono portatori del gene HLA-B27, il che farebbe supporre una certa predisposizione genetica ancora da indagare.

Le terapie a disposizione della medicina consistono in antinfiammatori, corticosteroidi, antireumatici e sono dirette a curare le singole infezioni mentre non vi è ancora la possibilità di intervenire per direttamente sulla malattia per curarla definitivamente. Si tratta di farmaci che possono sviluppare numerosi effetti collateriali, specie se assunti per lunghi periodi di tempo, come generalmente avviene nei malati cronici.

L’artrite reattiva che si scatena nelle maggior parte dei casi di Reiter rientra nello spettro delle spondiloartriti, malattie che causano infiammazione delle articolazioni e dei tendini che collegano le articolazioni alle ossa e ai muscoli ed è il risultato di un’infezione. Anche i soggetti affetti da spondilite anchilosante presentano il  gene HLA-B27  e ciò farebbe pensare ad una maggiore suscettibilità genetica dei portatori verso disfunzioni immunitarie.

La disfunzione del sistema immunitaria potrebbe invece essere causata da un fenomeno chiamato mimetismo molecolare: in alcuni soggetti, la risposta immunitaria diretta contro specifici antigeni successivamente alla sconfitta dell’infezione si trasforma in risposta immune contro antigeni self simili a quelli microbici. Alcuni studi hanno messo in luce anche un possibile ruolo del microbiota intestinale nel malfunzionamento delle difese immunitarie ma sono necessari ulteriori studi per poterlo provare.

L’assenza di una cura specifica per la sindrome di Reiter e gli effetti collaterali causati dai farmaci antinfiammatori e corticosteroidi hanno indotto la comunità medica a integrare le terapie classiche con integratori naturali immunomodulanti in grado di ridurre l’infiammazione e l’iperattività del sistema immunitario come l’AHCC.

Già noto ai medici per le sua capacità di supportare il funzionamento del sistema immunitario nei casi di infiammazione, stanchezza, effetti collaterali da farmaci chemioterapici e malattie croniche di varia natura, l’AHCC è una molecola tra le più indicare per i pazienti affetti da Reiter. E’ un estratto dal micelio del fungo shiitake e si compone di un insieme di glucidi lineari (alfa e beta glucani). Il suo peso molecolare è piuttosto basso, quindi permette ai nutrienti di essere assorbiti e usati senza subire modificazioni chimiche.

L’AHCC agisce sulle cellule del sistema immunitario esercitando un effetto protettivo dal diabete di tipo 1 e attenuando i sintomi dell’infiammazione al colon nei ratti affetti da malattia cronica intestinale. E’ in grado di regolare l’espressione delle citochine e chemochine proinfiammatorie tanto quanto i farmaci specifici.

E’ una molecola che può risultare utile in tutti i casi di malattia infiammatoria cronica di origine autoimmune come l’artrite reattiva tipica della Reiter, il morbo di Chron, la colite ulcerosa, il lupus, l’artrite reumatoide e la sclerosi multipla.

Naturalmente si tratta di una molecola naturale, di un coadiuvante delle terapie mediche che non vanno mai sospese ed è sempre bene avvisare il proprio medico curante prima di intraprendere una terapia a base di AHCC.

 

Fonti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29455267

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25199646

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK499831/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6835407/

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/mnfr.201400364

https://academic.oup.com/jn/article/137/5/1222/4664590

https://insights.ovid.com/international-immunopharmacology/intim/2016/10/000/active-hexose-correlated-compound-modulates-lps/34/00130056

 

Categories: Malattie autoimmuni, Sindrome di Reiter
0
636
0

Iscriviti alla NEWSLETTER per ricevere le nostre offerte

Internazionale Biolife prende
per mano la tua salute

Indirizzo: Via Fiume, 3 – 74121 Taranto (TA)

Email: info@internazionalebiolife.eu

Informazioni

  • Come ordinare
  • Condizioni legali
  • Modalità di pagamento
  • Condizioni di spedizione
  • Resi e cambi
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Menu

  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti

Contatti

Tel: +390992310978

Cell: +393402394021

Copyright ©Internazionale Biolife S.r.l. P.IVA 02920070733 – SU9YNJA – REA TA179430

Pagamenti accettati

  • Cash on Delivery
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Non accettoCookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Facebook
  • Scrivici
  • Whatsapp