My Account

Lost Password Register
Biolife Shop
Categorie
  • Bellezza
    • Estetica corpo
    • Estetica viso
      • BIC Biolife Intelligent Cosmetics
      • Linea Botulife
  • Integratori salute
    • Antiaging/Radicali liberi e tossine
    • Antinfiammatori
    • Capelli
    • Coaudiuvanti oncologici
    • Colon e Intestino
    • Ginecologia
      • Fertilità donna
      • Menopausa
    • Longevità
    • Pacchetti risparmio
    • Papilloma virus – HPV
    • Sistema cardiovascolare
      • Circolazione sanguigna
      • Ipercolesterolemia
      • Ipertensione
    • Riequilibrio
    • Sistema nervoso
      • Stress
    • Stanchezza cronica
  • Integratori sportivi
  • Prevenzione
  • Sistema immunitario
  • Controllo del peso
More Categories
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Catalogo
    • Bellezza
    • Integratori
      • Integratori salute
      • Integratori sportivi
      • Prevenzione
      • Sistema immunitario
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Catalogo
    • Bellezza
    • Integratori
      • Integratori salute
      • Integratori sportivi
      • Prevenzione
      • Sistema immunitario
  • Contatti
Home/Integratore Curcuma/Benefici della curcuma nelle malattie autoimmuni
13 Gen

Benefici della curcuma nelle malattie autoimmuni

  • Posted by Biolifeshop
  • 0 Comment(s)

La curcuma è una delle sostanze più interessanti che possono essere assunte attraverso l’alimentazione. Da sempre conosciuta come pianta dalle proprietà medicinali dalle popolazioni delle zone in cui cresce spontaneamente, soprattutto l’Asia, negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno confermato le potenzialità curative.

L’integrazione du curcuma, infatti, può essere utile in diverse situazioni, tra le quali il trattamento delle patologie neoplastiche. Un ambito meno conosciuto ma non meno interessante in cui la curcuma può apportare dei benefici è quello delle malattie autoimmuni, una classe di malattie in cui il sistema immunitario attacca le strutture dell’organismo. Dell’autoimmunità non si conoscono le cause e ad oggi non esiste una terapia specifica per il loro trattamento, salvo quella antinfiammatori, che ha lo scopo di tenere sotto controllo l’attività del sistema immunitario, evitando che possa danneggiare eccessivamente la salute del paziente.

Tuttavia la curcuma sembra avere un effetto positivo nelle persone affette da questo tipo di malattie, che tramite l’assunzione di dosi corrette di curcuma, potrebbero ottenere un miglioramento della propria qualità di vita e della sintomatologia.

In questo articolo cerchiamo di capirne di più.

 

Le malattie autoimmuni, quali sono le più comuni e come agiscono

Le patologie autoimmuni sono un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da un meccanismo patogenetico comune: il sistema immunitario attacca le strutture stesse dell’organismo, di volta in volta diverse e che possono causare sintomatologie molto variegate, più o meno gravi. Tra le malattie autoimmuni ci sono il Lupus Eritematoso Sistemico, l’artrite reumatoide, alcune varianti del diabete, la malattia di Addison, il morbo di Chron e la colite ulcerosa.

Contro queste malattie non si può mettere in atto una terapia specifica, perché il bersaglio sarebbero le cellule dell’organismo, che da un lato danneggiano un organo ma dall’altro proteggono l’organismo da tutta una serie di altre patologie di natura infettiva.

La terapia classica si limita quindi all’assunzione di antinfiammatori che, somministrati a dosaggi molto elevati, hanno un’azione immunosoppressiva, e ciò permette di evitare un eccessivo danneggiamento delle cellule dell’organo colpito. Allo stesso tempo, però, la parziale soppressione delle difese immunitarie lascia spazio alla proliferazione di patogeni opportunisti, che potrebbero attaccare l’organismo.

La curcuma, in tutto questo, può essere utile come coadiuvante delle terapie mediche per “calmare” il sistema immunitario.

 

La curcuma nelle patologie autoimmuni

Il meccanismo d’azione della curcuma si basa sulla regolazione di una particolare popolazione cellulare bianca, i Linfociti Th17. Si tratta di cellule che fanno parte della linea dei linfociti T CD4+, che sono particolarmente attivi nelle infiammazioni autoimmunitarie.

La curcuma agisce mediante il suo metabolita più attivo, che si chiama curcumina, ed è in grado di inibire l’attività di queste cellule, in modo indiretto.

I linfociti, per effetto della malattia, riconoscono le strutture dell’organismo come dannose e le attaccano. Questo meccanismo avviene tramite particolari molecole, chiamate interleuchine, soprattutto l’interleuchina 6 e l’interleuchina 23, che stimolano i linfociti ad attaccare.

La curcuma agisce proprio a questo livello: la proliferazione dei linfociti, in presenza della curcuma, diminuisce, quindi l’attacco perde forza. Quando la curcumina, è presente i linfociti non si differenziano e non proliferano, e questo permette un netto miglioramento dello stato generale della patologia e anche la diminuizione della necessità di assumere antinfiammatori.

Secondo le conoscenze attuali, ancora incomplete, sembra che la curcumina sia in grado di inibire la produzione delle interleuchine, agendo su uno specifico recettore. In questo modo non vengono emessi i “segnali d’allarme” che danno inizio all’attacco alle strutture dell’organismo interessate dalla malattia, in questo modo il sistema immunitario non si attiva e non le attacca.

L’entità dell’azione della curcumina, naturalmente, dipende sia dalla sua concentrazione che dalla localizzazione della patologia, poichè la curcuma non raggiungre ogni distretto dell’organismo in egual misura.

A ciò si aggiunge anche la proprietà antiossidante della curcumina, che è più generica, ma comunque in grado di evitare lesioni secondarie causate dai radicali liberi, che si formano in grandi quantità nei punti in cui c’è un’infiammazione. Riducendo la loro azione, si riduce il danno all’organo interessato, rallentando così il peggioramento della sintomatologia.

Queste proprietà della curcuma non possono guarire dalla malattia, nè far scomparire totalmente i suoi sintomi, ma possono contribuire al miglioramento della qualità di vita del paziente, diminuendo il dosaggio dei farmaci e riducendo al minimo gli effetti collaterali indotti dal loro consumo a lungo termine e in dosi elevate.

Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1567576917300723

 

 

Categories: Integratore Curcuma, Patologie autoimmuni
0
896
0

Iscriviti alla NEWSLETTER per ricevere le nostre offerte

Internazionale Biolife prende
per mano la tua salute

Indirizzo: Via Fiume, 3 – 74121 Taranto (TA)

Email: info@internazionalebiolife.eu

Informazioni

  • Come ordinare
  • Condizioni legali
  • Modalità di pagamento
  • Condizioni di spedizione
  • Resi e cambi
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Menu

  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti

Contatti

Tel: +390992310978

Cell: +393402394021

Copyright ©Internazionale Biolife S.r.l. P.IVA 02920070733 – SU9YNJA – REA TA179430

Pagamenti accettati

  • Cash on Delivery
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.Accetto Non accettoCookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Facebook
  • Scrivici
  • Whatsapp