
La curcuma, un rimedio naturale importantissimo
- Posted by Biolifeshop
- 0 Comment(s)
La Curcuma longa L. è un’erba perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, che raggiunge un’altezza massima di circa un metro.
E’ originaria dell’Asia, in particolare di India e Pakistan.
La radice è costituita da un grossolano rizoma cilindrico, ramificato, di colore giallo o arancione, fortemente aromatico, che costituisce la parte di maggior interesse commerciale della pianta.
COMPOSIZIONE CHIMICA
La radice della curcuma è ricca di amido. I principi attivi sono costituiti in prevalenza da curcuminoidi, il principale dei quali è la curcumina, sostanza fenolica formula molecolare: C21H20O6; peso molecolare 368.
Per il suo intenso colore giallo la curcumina è utilizzata a scopo colorante, soprattutto nell’industria alimentare. La curcuma contiene un olio essenziale ricco di sesquiterpeni monociclici, i turmeroni, derivati del bisabolano).
PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE
La Curcumina possiede molteplici attività farmacologiche, tra le quali molto studiate le proprietà antinfiammatorie. Essa sembra modulare l’attivazione di diversi fattori di trascrizione, tra cui NF-KappaB e AP-1, il che porta anche a una diminuita sintesi di citochine proinfiammatorie, quali IL-1, IL-2, IL-6 e TNF-ALFA e di alcune molecole di adesione.
Inoltre, la curcumina sopprime l’induzione della ciclossigenasi, della lipoossigenasi e della NO sintasi.
Questa molecola pertanto, può essere utile come supporto nelle patologie su base infiammatoria.
PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI
L’attività antiossidante della Curcumina è stata evidenziata in vari studi e in particolare sono stati osservati gli effetti protettivi della curcumina e composti analoghi sulla perossidazione radicalica delle LDL umane (Chen W.F.,2006).
AZIONE ANTINFIAMMATORIA
La Curcumina è capace di bloccare allo stesso tempo le vie della cicloossigenasi e delle lipoossigenasi (COX-1 e COX-2 e Lox-1), modulando in maniera diretta l’attività dell’acido arachidonico. La curcumina ha inoltre la capacità di inibire il fattore di trascrizione nucleare (NF-KB) che è implicato nell’indurre il processo di infiammazione cronica.
La Curcumina ha dimostrato azione antinfiammatoria sistemica, azone antinfiammatoria locale, azione rapida.
La curcumina può essere associata ad altri integratori alimentari biocompatibili come: MSM, GLUCOSAMINA, CONDROITINA.
La Curcumina inibisce in vitro, la produzione di TNFα (Tumor Necrosis Factor) e di IL 1 (Interleuchina 1) da parte di macrofagi umani stimolati mediante lipopolisaccaride.
Essa inibisce anche l’attivazione del fattore nucleare NF KappaB e riduce l’attività biologica del TNF in colture in vitro.
La curcumina inibisce inibisce in vitro la 5-lipo-ossigenasi, la 5 e la 12-lipo-ossigenasi ed entrambe le ciclo-ossigenasi in piastrine umane, nelle quali esercita anche un’azione antiossidante.
La Curcumina è attiva su numerose molecole coinvolte nei fenomeni infiammatori quali fosfolipasi, lipossigenasi, ciclo-ossigenasi 2, leucotrieni, trombossano, prostaglandine, ossido nitrico, collagenasi, elastasi, ialuronidasi, interleuchina-1.
CURCUMINA (EFFETTI COLLATERALI/PRECAUZIONI):
1) GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO,
2) CALCOLOSI BILIARE,
3) INTERVENTI CHIRURGICI(LA CURCUMINA AVENDO AZIONE ANTICOAGULANTE DEVE ESSERE SOSPESA 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTO CHIRURGICO),
4) IN PERSONE CHE SOFFRONO DI DEFICIT DI FERRO NELL’ORGANISMO, DEVONO UTILIZZARE CON CAUTELA LA CURCUMINA COME INTEGRATORE ALIMENTARE E LA CURCUMA COME SPEZIA IN CUCINA,
5) LA CURCUMINA RIDUCENDO LA MOTILITA’ DEGLI SPERMATOZOI NON DEVE ESSERE PRESCRITTA A PAZIENTI DI SESSO MASCHILE IN TERAPIA PER LA FERTILITA’.
CURCUMINA E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE:
ASPIRINA, CLOPIDOGREL, DICLOFENAC, IBUPROFENE,
NAPROXENE, DALTEPARINA, ENOXAPARINA, EPARINA,
WARFARIN.
CURCUMINA (EFFETTI COLLATERALI/PRECAUZIONI):
1) GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO,
2) CALCOLOSI BILIARE,
3) INTERVENTI CHIRURGICI(LA CURCUMINA AVENDO AZIONE ANTICOAGULANTE DEVE ESSERE SOSPESA 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTO CHIRURGICO),
4) IN PERSONE CHE SOFFRONO DI DEFICIT DI FERRO NELL’ORGANISMO, DEVONO UTILIZZARE CON CAUTELA LA CURCUMINA COME INTEGRATORE ALIMENTARE E LA CURCUMA COME SPEZIA IN CUCINA,
5) LA CURCUMINA RIDUCENDO LA MOTILITA’ DEGLI SPERMATOZOI NON DEVE ESSERE PRESCRITTA A PAZIENTI DI SESSO MASCHILE IN TERAPIA PER LA FERTILITA’.
CURCUMINA E INTERAZIONI FARMACOLOGICHE:
ASPIRINA, CLOPIDOGREL, DICLOFENAC, IBUPROFENE,
NAPROXENE, DALTEPARINA, ENOXAPARINA, EPARINA,
WARFARIN.
MDPhD STEFANO GERVASI
ARTICOLI DI RIFERIMENTO:
Chen C, Johnston TD, Wu G, Ranjan D. Curcumin has potent liver preservation properties in an isolated perfusion model. Transplantation. 2006 Oct 15;82(7):931-7.
Deshpande UR, Gadre SG, Raste AS, Pillai D, Bhide SV, Samuel AM. Protective effect of turmeric (Curcuma longa L.) extract on carbon tetrachloride-induced liver damage in rats. Indian J Exp Biol. 1998 Jun;36(6):573-7.
Funk JL, Frye JB, Oyarzo JN, Kuscuoglu N, Wilson J, McCaffrey G, Stafford G, Chen G, Lantz RC, Jolad SD, Sólyom AM, Kiela PR, Timmermann BN. Efficacy and mechanism of action of turmeric supplements in the treatment of experimental arthritis. Arthritis Rheum. 2006 Nov;54(11):3452-64.
Hanai H, Iida T, Takeuchi K, Watanabe F, Maruyama Y, Andoh A, Tsujikawa T, Fujiyama Y, Mitsuyama K, Sata M, Yamada M, Iwaoka Y, Kanke K, Hiraishi H, Hirayama K, Arai H, Yoshii S, Uchijima M, Nagata T, Koide Y. Curcumin maintenance therapy for ulcerative colitis: randomized, multicenter, double-blind, placebo-controlled trial. Clin Gastroenterol Hepatol. 2006 Dec;4(12):1502-6. Epub 2006 Nov 13.
Portincasa P, Bonfrate L, Scribano ML, Kohn A, Caporaso N, Festi D, Campanale MC, Di Rienzo T, Guarino M, Taddia M, Fogli MV, Grimaldi M, Gasbarrini A. Curcumin and Fennel Essential Oil Improve Symptoms and Quality of Life in Patients with Irritable Bowel Syndrome. J Gastrointestin Liver Dis. 2016 Jun;25(2):151-7.
Shapiro H, Ashkenazi M, Weizman N, Shahmurov M, Aeed H, Bruck R. Curcumin ameliorates acute thioacetamide-induced hepatotoxicity. J Gastroenterol Hepatol. 2006 Feb;21(2):358-66.
Shishodia S, Singh T, Chaturvedi MM. Modulation of transcription factors by curcumin. Adv Exp Med Biol. 2007;595:127-48.